
Le borse asiatiche hanno iniziato la settimana in modo incerto, con gli investitori cauti dopo che dati economici deludenti hanno causato un calo a Wall Street. Il dollaro è sceso rispetto alle altre valute, in particolare l'euro. A Hong Kong e in Cina, i titoli tecnologici hanno mostrato una certa stabilità. L'indice delle azioni asiatiche è leggermente diminuito dopo aver raggiunto un massimo di quattro mesi. I futures sugli indici azionari statunitensi e tedeschi sono avanzati, sostenuti dai risultati delle elezioni in Germania. Le azioni tecnologiche cinesi hanno registrato un rialzo grazie all'ottimismo sull'intelligenza artificiale, nonostante i dazi USA. Le aspettative di inflazione negli Stati Uniti sono aumentate, toccando il livello più alto in quasi tre decenni.

Ecco i mercati asiatici! Quegli ammassi di numeri che si muovono come un ubriaco in una discoteca il sabato sera. È sempre una grande avventura svegliarsi il lunedì mattina e vedere come i nostri amici dall’altro lato del mondo reagiscono ai dati economici USA. Ma oggi? Esitanti. Esitanti come chi deve scegliere tra il tofu e le gallette di riso soffiato. Dopo una settimana di sballo e delusioni economiche, gli asiatici hanno deciso di non scommettere più grosso. Chi l’avrebbe mai detto? Forse chiunque con un po’ di cervello.
E poi c’è il dollaro, che scende come una torta mal lievitata, soprattutto contro l’euro. È come se gli Stati Uniti avessero deciso che la mediocrità fosse una nuova forma d’arte. Intanto, i cinesi si fanno il bagno di tecnologia mentre il resto del mondo cerca di capire se deve preoccuparsi per i dazi o per le strane scommesse della Federal Reserve. È bello sapere che qualcuno sta facendo girare i soldi mentre noi ci limitiamo a far girare i pollici.
E che dire della nostra amata intelligenza artificiale? Ha scatenato una corsa sfrenata sui titoli tecnologici cinesi, mentre noi siamo qui a chiederci se il nostro tostapane sia abbastanza intelligente da non bruciarci il pane. Ma non preoccupatevi, le aspettative di inflazione stanno salendo come il livello del mare. Non che la cosa ci stupisca più di tanto.
E non dimentichiamo i nostri adorabili amici americani, che sembrano sempre sulla cresta dell’onda a Wall Street. Nvidia sta per pubblicare i suoi guadagni, e il mercato si prepara a ballare il twist della volatilità. Che siate pronti o no, i numeri sono in arrivo e potrebbero farvi cadere dalla sedia.
Sapevate che l’America ha ancora l’audacia di credere che i dazi siano una buona idea? Come se non avessimo già abbastanza problemi con il clima e il mostruose incremento del debito! Trump e i suoi amici pensano di poter ancora spostare l'ago della bilancia commerciale a colpi di dazi e restrizioni. “Chissà se si rendono conto che il mondo va avanti comunque”.
Se vi sentite persi tra numeri e mercati, perché non provate a investire in qualcosa di tangibile? Magari come un buon vino rosso, che almeno vi aiuterà a dimenticare quanto siete stati stupidi a pensare che le azioni fossero meno volatili di una giornata al mare. E se proprio volete un consiglio spassionato: andate al supermercato, comprate un pacco di pasta e iniziate a prepararvi alle prossime ondate di inflazione. “Tanto, almeno la pasta non delude mai”.