Tensioni tra USA e Cina influenzano i mercati azionari

5 feb 25, 7:16
Note Image

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina continuano a influenzare i mercati. I futures azionari statunitensi hanno registrato un calo, con i futures del Dow Jones stabili, mentre quelli dell'S&P 500 e del Nasdaq sono diminuiti rispettivamente dello 0,2% e dello 0,3%. La decisione di Trump di imporre tariffe del 10% sui beni cinesi ha trovato una rapida risposta da parte di Xi Jinping, che ha annunciato tariffe su 80 prodotti statunitensi. Intanto, Alphabet si trova nel mirino con un'indagine antitrust da parte della Cina, mentre i suoi risultati finanziari deludono gli investitori. Anche AMD e Chipotle hanno subito contraccolpi dopo la pubblicazione dei loro risultati trimestrali, con cali significativi delle azioni.

Sbotta.com

Ancora tensioni tra i giganti economici che fanno tremare i mercati come vecchi al bar che discutono su chi ha il miglior caffè. Oggi abbiamo gli USA e la Cina, ovvero due pugili su un ring globale che ogni tanto si scambiano qualche colpo sotto la cintura. A quanto pare, Trump e Xi Jinping hanno deciso di giocare a chi ha la tariffa più grossa. Trump tira fuori un bel 10% di tasse sui prodotti cinesi come se stesse offrendo caramelle, e Xi risponde con un vassoio di 80 tariffe su altrettanti prodotti americani. Una bella partita a scacchi dove invece dei pedoni si muovono miliardi.

Intanto, il povero mercato azionario sembra un'adolescente in crisi ormonale: il Dow Jones è piatto come una tavola da surf in un giorno senza onde, mentre S&P 500 e Nasdaq scivolano giù come se qualcuno avesse saponato il pavimento. Alphabet, quella robetta chiamata Google, si trova in mezzo a questo caos come un cerbiatto davanti ai fari di un'auto. Da un lato, i cinesi ci schiaffano un'indagine antitrust per puro spirito di vendetta. Dall'altro, il loro report sugli utili spaventa Wall Street peggio di un film horror a bassa budget. Le azioni crollano nel dopo mercato del 7% e Google si trova a chiedersi come mai la sua nuvola di vendite sembra più un nebbione padano.

Ma pensate che sia finita qui? No, perché anche AMD e Chipotle decidono di fare la loro parte nel teatro dell'assurdo. AMD, che sembrava avere un’ottima giornata con un guadagno del 4.6%, vede le sue azioni precipitare dell'8% dopo che il CEO fa previsioni catastrofiche sui dati di vendita. Chipotle, con il suo burrito di guadagni ben avvolto, viene punito perché non offre abbastanza salsa piccante nelle previsioni future.

E mentre tutto questo succede, l'oro decide di fare da rifugio per chi non vuole avere a che fare con queste follie. Il metallo giallo tocca un prezzo record, perché la gente ormai preferisce avere una pepita sotto il materasso piuttosto che sentirsi dire che tutto andrà bene da chi ci ha portati in questo casino.

💡

Vi rallegra sapere che mentre il mondo crolla, Disney sta per rilasciare i suoi dati sugli utili? Sì, mentre Topolino cerca di trovare una vera ragione per farvi ridere, i suoi parchi divertimento e la piattaforma Disney+ si preparano ad affrontare un balletto finanziario. Forse è giunto il momento di farci un bel tuffo nel magico mondo di “e vissero felici e contenti”, mentre fuori il Titanic economico urta l'iceberg della realtà.

Lasciate perdere le chiacchiere da bar e piantate qualche albero di limoni, perché con tutta questa acidità che ci propinano i mercati, almeno avrete ingredienti freschi per una limonata. E magari, anziché inseguire sogni di ricchezza nel mondo virtuale, investite un po' di tempo per capire se il materasso sotto cui nasconderete l'oro è comodo. E non perché siate paranoici, ma perché il mondo è un grande circo e voi volete almeno un posto in prima fila.

5 feb 25, 7:16