L'Intelligenza Artificiale rivoluziona la progettazione dei microchip wireless

25 feb 25, 9:24
Note Image

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un approccio innovativo per la progettazione di microchip wireless utilizzando l'intelligenza artificiale. Pubblicato sulla rivista Nature, lo studio descrive come il deep learning sia stato impiegato per creare nuovi layout di chip. Questi chip, sebbene funzionanti, presentano design che sembrano casuali e difficili da interpretare per gli esseri umani. I test hanno dimostrato che le strutture elettromagnetiche progettate dall'AI superano le prestazioni di quelle progettate dall'uomo. Tuttavia, il processo richiede ancora l'intervento umano per correggere eventuali errori. Questo metodo potrebbe rivoluzionare l'industria dei chip wireless, migliorando la produttività e aprendo la strada a circuiti sempre più complessi.

Sbotta.com

L'intelligenza artificiale che progetta microchip wireless? Sembra una barzelletta, eppure eccoci qui. Avete presente quella sensazione quando cercate di montare un mobile comprato all'IKEA senza istruzioni? Ecco, immaginate la stessa scena con gli ingegneri elettronici che guardano i microchip concepiti dall'IA, grattandosi la testa e chiedendosi chi ha lasciato Giger in libertà nel laboratorio. Ma questo cos'è, un'opera d'arte contemporanea o un circuito stampato? E giù per il tubo la nostra illusione di sapere sempre che accidenti stiamo facendo.

Questi chip non sono solo strani, sono anche meglio di quelli umani. Ottimizzati al punto tale che le nostre care vecchie formule e tentativi ed errori sembrano roba da museo. Certo, ci vuole una settimana per tirar fuori 'sto affare vecchio stile, mentre l'IA fa il suo show tra una pausa caffè e l'altra. Ma ehi, non è che possiamo lasciare che questi aggeggi si sognino chip da soli: a volte tirano fuori delle cose che neanche un pittore cubista in trip potrebbe immaginare. Quindi, sì, servono ancora gli umani per rimettere in riga il caos tecnologico.

Non fraintendetemi, non voglio dire che l'IA è qui per rubarci il lavoro. Piuttosto, è qui per rubarci le scuse: Oh, scusa amore, non posso sistemare la TV, non capisco il manuale. Adesso possiamo solo dire L'ha progettata un'IA, non capisco come funziona. Un bel cambio di paradigma.

💡

Sapete quanto vale l'industria dei microchip wireless? 4,5 miliardi di dollari! E si prevede che triplicherà nei prossimi sei anni. Immaginate quanto cresceranno i nostri livelli di frustrazione nel capire questi cosi. “Grande, ora posso comprare un nuovo smartphone che non so come funzioni!”

La prossima volta che comprate un dispositivo nuovo, provate a non leggere il manuale. Lasciate che sia l'istinto a guidarvi. Alla fine, non è forse così che funziona l'IA? Improvvisazione, pura e semplice. Almeno avrete una scusa valida quando il tostapane deciderà di salutarvi con un bel corto circuito.

25 feb 25, 9:24