
Dopo un anno tumultuoso e una battaglia legale in corso, TikTok potrebbe ricevere un aiuto inaspettato da Donald Trump. Il presidente eletto, che in passato aveva tentato di bandire la piattaforma, ora si oppone alla sua chiusura. Intanto, un verdetto della corte d'appello è atteso per dicembre e potrebbe prolungare la questione.

Trump che salva TikTok: una favola a cui credere o il nuovo colpo di teatro dell'anno? Un uomo che un giorno vuole linciare una app e il giorno dopo ne diventa il paladino. La politica è proprio un circo, e che circo! Quando sembriamo vicini all'epilogo di questa soap opera tra la Casa Bianca e l'app cinese, ecco che spunta un colpo di scena degno delle migliori telenovelas.
Dunque, Trump, sì, proprio lui, vuole salvare TikTok dall'annegamento, come se fosse il cavaliere bianco a cavallo di un destriero dorato. Ma certo, perché non era lo stesso che voleva affossare quell'adorabile app di balletti e sfide virali? Forse ha cambiato idea dopo essersi reso conto che tagliare TikTok sarebbe stato un favore a Facebook, il suo nemico giurato. E non dimentichiamoci del teatrino dei tribunali: avvocati qui, avvocati là, e nel mezzo una corte d'appello che si diverte a giocare a ping pong con le nostre attese.
Nel frattempo, ByteDance sventola il libretto degli assegni, pagando fior di soldi a lobbisti e consulenti. Chissà se hanno mai pensato di spendere qualche spicciolo per creare un dance tutorial Come convincere Trump in 10 passi di danza? E poi c’è quel mistero sulla relazione tra Trump e il mega donatore Jeff Yass. A quanto pare, si sono incontrati appena il tempo di un caffè, ma certo che se ci mettiamo a contare tutti gli incontri fugaci in politica, dobbiamo scrivere un'enciclopedia.
Sapevate che, mentre i politici si azzuffano per TikTok, i nostri adolescenti stanno già migrando verso altre app meno chiacchierate? Forse i vecchi politicanti dovrebbero cominciare a ballare un po' di più per capire come funziona davvero il mondo digitale. Oppure, ancora meglio, potrebbero chiedere ai nipoti qualche lezione su come essere rilevanti online.
Per chi è ancora convinto che i politici lavorino per il bene del popolo, consigliamo un viaggio nel paese delle meraviglie, perché quella è l'unica realtà in cui potrebbero ancora credere. Meglio tenere d'occhio dove vanno i soldi e vedere quali interessi si nascondono dietro alle grandi dichiarazioni. E se proprio volete un consiglio spassionato: iniziate a guardarvi intorno per l'ultima app di tendenza, che tra poco potrebbe diventare il nuovo fronte di battaglia politica.