Trump vince le elezioni del 2024 con il tema “Make America Great Again

7 nov 24, 6:50
Note Image

Donald Trump ha vinto le elezioni presidenziali del 2024 con il tema Make America Great Again, puntando a riportare il paese a un'epoca passata di presunta grandezza. Tuttavia, le sue promesse non tengono conto dei cambiamenti economici e ambientali avvenuti nel tempo. L'economia statunitense si è evoluta, con il settore dei servizi che ora rappresenta la maggior parte del PIL.

Sbotta.com

gli americani, sempre con la nostalgia che gli cola dagli occhi come lacrime d'infanzia. Trump è tornato e con lui l'ossessione di riportare la nazione ai bei tempi che non si sa bene quando siano stati. Forse negli anni '50, con il rock'n'roll e le macchine cromate, o magari negli anni '80, con i capelli cotonati e i telefoni grandi come mattoni. Poco importa, perché tanto il passato glorioso lo riempie ognuno come meglio crede: chi sogna capannoni industriali, chi la casetta bianca con la staccionata. Ma poi, fatevi un favore: gli anni '50 e '80 sono un capitolo chiuso, amici. Le economie cambiano e con esse anche i lavori. Ecco Trump che vuole ripopolare le fabbriche, come se stessimo ancora negli anni di Jean Gabin e delle catene di montaggio.

Basta guardare i numeri per capire che il mondo è andato avanti mentre lui si è fermato a dare la buonanotte al secolo scorso. La produzione industriale è ancora alta, ma il suo peso sull'economia è crollato. Le fabbriche, con i loro fumi e le muscolose linee di produzione, sono un ricordo lontano. Oggi il potere è nelle mani di chi sa usare il cervello, non le mani. Forse Trump pensa che il boom delle tecnologie sia solo un brutto sogno da cui svegliarsi.

E le sue soluzioni? Tariffe e deportazioni. Un piano di una lungimiranza che nemmeno i visionari di provincia. Alza i costi delle importazioni sperando che qualcuno voglia costruire in America, dove tutto costa il doppio e rende la metà. E poi, via gli immigrati! Ma chi ci va nei campi? Le mucche? Ci sarà da ridere quando si ritroveranno a mungere il latte dalle pietre.

💡

Vi dirò, negli anni '50 un bel po' di cose erano più facili. Come trovare lavoro con la terza media. E sì, anche allora c'era chi pensava che 'tutto andava meglio una volta', ma almeno avevano la scusa del boom economico. Oggi, chi si attacca al passato rischia di perdersi tutto il divertimento delle innovazioni e delle sfide del futuro. Ma forse è proprio questo che spaventa: doversi aggiornare. Meglio pensare che un tweet di Trump possa cambiare il mondo.

Se proprio volete farvi un favore, quando sentite qualcuno dire che è meglio tornare indietro, fategli una domanda semplice: “Indietro dove, esattamente?” E se vi rispondono senza balbettare, fategli un applauso per il coraggio, perché ammetterlo è già il primo passo verso la redenzione. Ricordate, il mondo non aspetta nessuno, nemmeno i nostalgici. E se proprio volete un consiglio, investite il vostro tempo a capire come funziona la tecnologia piuttosto che a sperare in miracoli dal passato.

7 nov 24, 6:50