Microplastiche nel corpo umano: una scoperta preoccupante

24 nov 24, 12:50
Note Image

Nel 2022, gli scienziati hanno scoperto microplastiche nel sangue umano. Da allora, sono state trovate in tutto il corpo, inclusi polmoni, reni, fegato, cuore e cervello. La produzione di plastica continua a crescere, con 440 milioni di tonnellate prodotte ogni anno, mentre solo il 9% dei rifiuti plastici viene riciclato.

Sbotta.com

Microplastiche nel corpo umano: sembra l'inizio di un film horror, ma no. È la nostra realtà. Pensavate di vivere in un mondo di plastica? Sorpresa, siamo noi a essere di plastica! Le microplastiche: piccoli pezzettini velenosi, invisibili ai vostri occhi ma presenti ovunque nel corpo come ospiti indesiderati. Ma certo, che problema c'è? Un po' di plastica nelle vene, un tocco di modernità!, giusto? Chi non vorrebbe un cuore che potrebbe resistere a un terremoto, grazie alla plastica.

Camminate per le strade senza sapere che ogni respiro, ogni sorso d'acqua, ogni boccone di cibo vi rende un po' più simili a una bottiglia di plastica. Siamo tutti nel club del PVC, non è fantastico? Vi sentite già più leggeri? Non preoccupatevi, è solo il vostro corpo che si sta trasformando in un bidone della spazzatura. La scienza dice che le microplastiche sono ovunque, perfino nel nostro cervello. E voi pensavate che i social media fossero l'unica causa della vostra confusione mentale.

E poi c'è il grande miracolo della plastica: dura più a lungo delle vostre relazioni sentimentali! Siamo circondati da questa meraviglia moderna, ma chi se ne frega se le tartarughe soffocano. Abbiamo bisogno di quelle buste per la spesa, giusto? E il riciclo? Lascio alla vostra immaginazione cosa fanno con il 9% della plastica mondiale che viene riciclata. Sì, avete letto bene: il 9%, come se fosse una percentuale da invidiare.

💡

Vi piace il sushi? Bene, ogni boccone potrebbe contenere un contorno di microplastiche, senza costi aggiuntivi. E pensare che un tempo ci preoccupavamo del mercurio nel pesce. Ora, è come un buffet di sostanze chimiche.

Volete ridurre il vostro apporto di plastica? Provate a vivere in una grotta. Oppure, se proprio volete fare i moderni, potete iniziare col dire addio alle bottiglie d'acqua usa e getta e investire in una borraccia. Certo, ci vuole coraggio per sfidare il sistema, ma almeno non sarete più complici nel trasformarci tutti in automi di plastica.

24 nov 24, 12:50